Come sappiamo esistono infinite risorse utili per il perseguimento di un benessere fisico, mentale ed anche economico, uno di questi è assai raro e molto spesso viene gestito malamente senza considerare la sua reale importanza e scarsità; sto parlando del tempo. Molto spesso capita che organizziamo le giornate senza realmente dare le giuste priorità ed i giusti spazi alle faccende che riguardano il nostro quotidiano, con questo primo post, oltre ad aprire una nuova parte del blog (dedicata alla motivazione) voglio cercare di dare dei consigli sull’organizzazione del tempo ed in seguito cercherò di dare dei consigli riguardo all’organizzazione del luogo in cui prepariamo i nostri planning di vita, casa nostra.

IL TEMPO E’ DENARO
1 REGOLA: investite 20-30 minuti per la pianificazione della giornata successiva, al fine di sapere cosa vi aspetterà domani e sopratutto quali avranno maggiore priorità o peso nella vostra scaletta, attenzione a ritagliare spazi per gli inconvenienti; a fronte di ciò cercate di essere realisti nel stabilire gli orari per realizzare le attività in programma e non siate aridi con voi stessi poichè se cosi fosse ne paghereste le conseguenze.
2 REGOLA: tenete una lista delle cose da fare e portatela sempre con voi, sia che si tratti di un post-it, sullo smartphone oppure sul notebook; trovare un elemento che sapete di tenere sott’occhio.
3 REGOLA: come dicevo nella prima regola, non iniziate la giornata con una lista troppo lunga poichè nessuno è wonderwoman o superman, perciò evitate esagerazioni perchè le attività che non finirete vi porteranno senso di frustrazione.
4 REGOLA: cercate di darvi delle priorità al fine di iniziare un compito, portarlo a termine e solamente a completamento dell’uno, iniziare con l’attività a seguire. molte volte iniziare più attività contemoraneamente, come se fossimo smartphone multitasking, portà stress inutile e sappiamo tutti quali sono i danni fastidiosi che si incontrano danno libero spazio allo stress.
5 REGOLA: impariamo, mi ci metto anche io perchè devo ancora impararla bene, a dire NO! cerchiamo di resistere alle tentazioni sopratutto se abbiamo delle scadenze imminenti e dobbiamo essere attenti a come sfruttiamo il nostro tempo, sia che si tratti di lavoro che di relax.
6 REGOLA: controllate le interruzioni, cerchiamo di limitare le controllate ad internet, cellulare, e-mail, tv….tutti elementi futili. abbiamo delle pause specifiche cerchiamo di rispettarle e sopratutto focalizziamoci sulla qualità delle cose che stiamo facendo per “rilassarci” dai propri impegni.
7 REGOLA: avanzate per piccoli passi,dividendo i grandi progetti in attività più piccole, in modo da non pensare di fare tutta quella scalata del K2 in mezz’ora. anche quando prepariamo un esame universitario, oppure un progetto lavorativo…cerchiamo di darci dei piccoli traguardi (tot. pagine sottolineate e capite….) al fine di rendere questo “compito” il meno faticoso possibile.
8 REGOLA: ottimizzate i momenti più produttivi, sopratutto quando si ha maggiore energia e lucidità mentale è consigliabile affrontare i lavori più difficili e meno piacevoli.
9 REGOLA: per coloro che hanno la tendenza a pensare all’ex fidanzato/a, agli amici, alle vacanze ecc…portando quindi la mente sul treno express piuttosto che sull’obiettivo attuale, servitevi di un cronometro in modo da capire quanto tempo avete utilizzato davanti ad una pagina di libro oppure per aiutarvi a scandire i minuti di relax….alias SUPER PAUSA.
10 REGOLA: in ultimo, ma non meno importante prendetevi cura di voi stessi, cercando di dormire almeno 7 ore, in maniera diritta poichè il fisico si riposa maggiormente che stando rannicchiati (lo so è faticoso rimanere dritti, ma se vi sforzate alla mattina vi accorgerete della differenza); inoltre sarà scontato ma attività fisica e mangiare sano sono due elementi che apportano beneficio a 360° gradi e sopratutto danno le basi per un più profiquo rendimento lavorativo e scolastico.
ecco qui alcune regole, quelle secondo me più fondamentali…nel prossimo post consiglierò come organizzare la propria casa per facilitare l’organizzazione del tempo e quindi della vostra quotidianità.
a presto